Autunno in Musica
2002

Mercoledì 20 Novembre 2002 ore 20,45
Casa ad Archi - Via XXV Aprile - Osio Sopra (BG)

Bermuda Acoustic Trio

Chitarra e voce: Giorgio Buttazzo e Gabriele Monti
Basso e voce: Kamsin Giordano Urzino

Visualizza le foto del concerto


Bermuda Acostic Trio (Mer 20 Nov ore 20,45)

 Pochi gruppi hanno un approccio così innovativo alla magia della dimensione acustica quanto Bermuda Acoustic Trio, formato da tre eccellenti musicisti già conosciuti per essere stati al fianco di molti artisti italiani e stranieri. Grazie ad un fortunato incontro, Giorgio Buttazzo, chitarra e voce, Gabriele Monti, chitarra e voce, Kamsin Giordano Urzino, basso e voce, hanno unito i loro talenti per dare vita ad un gruppo che dà un risultato ben maggiore della somma delle singole capacità di ciascuno.

La nascita del gruppo è quasi casuale: durante il sound check di un concerto acustico di Pierangelo Bertoli, cantautore che accom­pagnavano in quel periodo, il pubblico presente alle prove  ha ini­ziato a sentirsi coivolto in prima persona da ciò che sentiva uscire dalle loro chitarre: era scattata la scintilla per iniziare qualcosa di nuovo e diverso. La sorpresa è stata reciproca e il sound check si è trasformato in un minuscolo concerto.

Erano nati i Bermuda.

La formula nella sua semplicità era quella giusta, ma il repertorio era ancora tutto da costruire. Come si dice, una volta in acqua si impara a nuotare e così il patrimonio comune di canzoni che cia­scuno conosceva è stato esplorato a fondo, e i brani espansi ed arricchiti di sempre nuovi elementi.

Così canzoni originariamente di tre minuti sono dive­nute un florilegio di citazioni musicali e un caleidoscopio in cui le trasformazioni sono sempre imprevedibili.

Al momento attuale, con oltre duecento concerti all'anno, Bermuda Acoustic Trio ha raggiunto capillarmente un pubblico vastissimo e, ancora più importante, di ogni età: non importa l'età anagrafica, la loro musica è universale al punto che tutti indistintamente vengono coinvolti dal ritmo delle loro esibizioni.

Con una formazione solo apparentemente ridotta, sono in grado di sprigionare così tanta energia al punto che  perfino Jeff Healey (del quale hanno introdotto il concerto qualche mese fa) ha affer­mato: "è la band acustica più divertente che abbia mai sentito".

Nel loro repertorio trovano spazio i più grandi classici degli anni  70, 80 e 90, in uno spettacolo che si svolge senza soluzione di continuità toccando vari generi: pop, rock, jazz e blues, da WISH YOU WERE HERE dei Pink Floyd a SULTANS OF SWING dei Dire Straits, alla MARCIA ALLA TURCA di Mozart….senza dimen­ticare le canzoni dei grandi cantautori italiani e americani. Tutti brani che sono tuttora la colonna sonora della nostra vita.

Spiegare a parole un concerto dei BERMUDA ACOUSTIC TRIO è veramente difficile, perché tutto quello che il pubblico ascolta, viene improvvisato sera per sera. Ogni concerto non è mai uguale al precedente e anche questa è una delle caratteristiche che lo rende unico nel suo genere.

Sono stati recentemente invitati a Venezia in una delle più singolari manifestazioni musicali del mondo, Venezia suona, e al festival Le nuits de la Guitare a Patrimonio, Corsica, in cartellone con Paco de Lucia, Jeff Beck, Buena Vista Social Club, Duo Assad e Robben Ford e di recente alla prima edizione del Salento Guitar Festival calcando la scena insieme ad ospiti del calibro di Paolo Giordano, Peter Finger, Harvey Reid, Armando Corsi.

Nel Maggio 1998 esce il loro primo lavoro discografico, un CD re­gistrato rigorosamente dal vivo che contiene vari brani di due loro concerti tenuti a MODENA e REGGIO EMILIA, uno spaccato del­l'intensa attività musicale degli esordi, e della carica emotiva che ancora oggi contraddistingue i loro concerti.

Nel Dicembre '99 vede la luce il loro secondo album intitolato LIVIN' STUDIO.

Il titolo non è casuale, infatti, mentre il primo disco è stato una fo­tografia della loro intensa attività live, il secondo è in pratica una raccolta di brani solitamente eseguiti dal vivo, ma in quest'occa­sione incisi nella calma di uno studio di registrazione, avvalendosi però della collaborazione di quattro ospiti d'onore eccezionali:

Lucio Fabbri

Pierluigi
Calderoni

Josè Luis
Fio­ravanti

Marco Dieci

Lucio Violino Fabbri Per anni violinista della P.F.M. che ha arrangiato e suonato tutti gli strumenti ad arco del disco.

Pierluigi Calderoni Mitico batterista del BANCO DEL MUTUO SOCCORSO. Ha suonato e arrangiato le parti di batteria in due brani del disco: The court of the Crimson King e Lord of the Starfield.

Josè Luis Fioravanti Percussionista di eccezionale sensibi­lità. Ha suonato e arrangiato due brani del disco: Con il nastro rosa e Medierranean SunDance / Rio Ancho.

Marco Dieci Pianista, chitarrista, armonicista, musicista di gran­dissima sensibilità e lunghissima esperienza; ha suonato l'armo­nica a bocca in S.Francisco bay blues.

Le foto del concerto a Osio Sopra

www.bermudatrio.com


Patrocinio
C
OMUNE DI OSIO SOPRA