Con il Patrocinio del Comune di Osio Sopra (BG)
Note di Primavera 2008
Sabato
26 Aprile 2008 - ore 21:00
Casa ad Archi - Vicolo
Mangili - Osio Sopra
Quintetto Orobie
dal Classico-romantico al Novecento
Il
“Quintetto delle Orobie” vede la sua nascita nell’anno 2006 per opera di
cinque giovani musicisti bergamaschi.
Con
l’intento di raggiungere un’elevata qualità musicale, esso si presenta, nel
panorama nazionale e internazionale, come un’importante realtà destinata a
crescere e ad affermarsi sempre più. I cinque giovani musicisti, provenienti
dalle migliori scuole di fiati italiane, sono vincitori di numerosi concorsi
nazionali e internazionali. Inoltre svolgono un intensa attività artistica in
numerose orchestre e gruppi cameristici italiani ed europei . Il repertorio che
il quintetto propone comprende composizioni originali per questa formazione (dal
periodo classico-romantico al novecento, passando attraverso i capolavori che
vedono inserito in organico il pianoforte), e trascrizioni di brani di sicuro
effetto come ad esempio le Ouvertures a Arie d’Opera o la fiaba musicale
“Pierino e il Lupo” di S. Prokofiev, il tutto per dare un’ampia possibilità
di scelta e poter così soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo.
Il
“Quintetto delle Orobie” ha svolto concerti, ottenendo successo di pubblico
e di critica, nelle seguenti località: Ghisalba, Cene, Lugano, Romano di
Lombardia, Santa Brigida, Ardesio, Parre, Stezzano, Treviglio, Tignale, Mozzo,
Milano, Salò, Lausanne, etc; nelle quali ha già ricevuto inviti alla replica.
Premiato al Concorso Internazionale “Città di Chieri” 3° Premio e al Concorso Internazionale “Città di Moncalieri” 1° Premio.
Programma:
Ecco
qui il tipico programma da concerto per un quintetto di fiati,
composto prevalentemente da musica “originale” e cioè scritta appositamente
per questa formazione.
Ovviamente si spazia dalla musica rinascimentale, alla musica del settecento,
ottocento e, perché no, alla musica dei giorni nostri.
Questo viaggiare in musica permetterà al pubblico di capire come l’utilizzo
dei suoni segua la storia nel suo continuo scorrere,
dipingendo quindi un quadro completo di come doveva essere il passato, di come
è il presente e di come sarà forse il futuro.
G. Rossini | Ouverture da "L'italiana in Alg |
Maria Cambini | Quintetto di fiati n°3 in B-Dur di Giuseppe |
Gyorgy Lieti | Sechs Bagatellen |
P. Taffanel | Quintette pour instruments à vent |
Luciano Berio | “Opus number zoo” |
VALENTINA
NORIS ( FLAUTO )
Nata
a Gazzaniga nel 1983, inizia a studiare il flauto a nove anni.
Diciannovenne si diploma a pieni voti sotto la guida della Prof.ssa Vanda
Moraschini presso il Civico Istituto Musicale “G.Donizetti”. Ha frequentato
un biennio di perfezionamento con il M° Flavio Alziati. Frequenta inoltre il
terzo anno di corso all’ Accademia Internazionale del Flauto di Imola con
Glauco Cambursano e Maurizio Valentini. Attualmente si sta dedicando al Biennio
superiore di perfezionamento presso il Conservatorio “L. Marenzio” di
Brescia affiancata dal valido aiuto del M° Mauro Scappini. Molti sono i
flautisti da cui ha tratto e trae tuttora insegnamenti: Sir James Galway, Peter
Lukas Graf, Davide Formisano, Giampaolo Pretto, Raffaele Trevisani, Stefano
Benini e Balestracci . Ha all’attivo collaborazioni con orchestre Orchestra
Stabile Donizetti, Bergamo Musica Festival, Orchestra Ueco. Con l’Orchestra
Sinfonica Giovanile del Vaticano si è esibita a Roma nella Basilica di San
Pietro, in Sala “Nervi” e in Santa Maria Maggiore. Ha
suonato inoltre al Bunka Kaikan di Tokyo, al Festival Hall e al Biwako
Hall di Osaka, e all’Act city di Hamamatsu (Giappone). Ha recentemente
ottenuto la borsa di studio “Gazzelloni”. Si esibisce in duo con la pianista
Patrizia Salvini. Ha registrato cd e dvd per Rai, Radiotelevisione Vaticana e
Dynamic.
SANTO MANENTI
(CLARINETTO )
Nato
a Calcinate il 22/07/1978, inizia gli studi musicali con il M°Claudio Conti e
sotto la guida del M°Silvio Maggioni, si diploma in clarinetto, con il massimo
dei voti, presso il Conservatorio di Brescia. Ha seguito master class con
importanti maestri quali Alessandro Carbonare, Fabrizio Meloni, Antony Pay,
Corrado Giuffredi, Thomas Friedli, Fabio Dicasola, Ciro Scarponi e Nicholas
Baldeirou. Attualmente si sta perfezionando sotto la guida del M°Giuseppe
Bonandrini e del M°Enrico Maria Baroni. Ha collaborato con vari enti, tra i
quali: l'orchestra "Cantelli" di Milano, l'orchestra "A.
Vivaldi" di Valle Camonica, con con la quale si esibisce da solista,
l'orchestra da camera "Arrigo Galassi" di Lugano, l'orchestra
sinfonica "Gianantrea Gavazzeni" di Darfo, l'"Orchestra stabile
della Bassa bergamasca", e con il Complesso Filarmonico Lombardo.Vincitore
di concorsi nazionali e internazionali quali il concorso "Bazzini", il
concorso "Città di Chieri" e il concorso "Città di Meda",
e idoneo all'audizione per O.G.I.. Attualmente è titolare della cattedra di
clarinetto presso il liceo statale "Don Milani" di Romano di
Lombardia, presso l'accademia musicale "Paolo Maggini" e presso il
corpo musicale "C. Cossali" di Ghisalba. È’ direttore della Banda
musicale di Botticino e direttore artistico della stagione musicale
"Primavera in musica".
DAVIDE
BRESCIANI ( OBOE )
Nato
a Bergamo il 16 febbraio 1977, si diploma in oboe nel 1998 con il massimo dei
voti, sotto la guida del Maestro Marco Ambrosini, presso l'Istituto musicale
pareggiato "G. Donizetti" di Bergamo. Lo stesso anno ha ricevuto il
premio "Rotary Club" come miglior diploma dell'anno. In seguito si è
perfezionato sotto la guida del Maestro Alberto Negroni, frequentando i corsi di
alto perfezionamento dell'accademia della Scala di Milano. Ha inoltre partecipato
a masterclass del Maestro Thomas Inderhmüle tenutisi a Fiesole e a Bergamo.
PAOLO
VALSECCHI ( FAGOTTO )
Laureato
in fagotto nell’anno accademico 2004/05 con il massimo dei voti e la lode
presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Donizetti” di Bergamo con il M°
Giorgio Versiglia, ha ricevuto l’ambito “Premio Mayr” della città di
Bergamo come miglior diploma. Ottiene a pieni voti, nell’anno 2007, il Diploma
di Biennio Superiore presso Conservatoire de Lausanne (CH) con il M° Carlo
Colombo..Premiato in Concorsi Nazionali ed Internazionali, tra cui i concorsi:
“Jupiter 2001” (1° Premio); “A.Ponchielli 2002” (2° Premio); “Rovere
d’oro 2002” (2° Premio -primo non assegnato); “Città di Massa 2003” (3°
Premio e Menzione di merito); “Città di Racconigi 2004” (2° Premio -primo
non assegnato); “Daniele Ridolfi 2005” (3° Premio); “Città di Chieri
2007” (3°Premio); “Città di Moncalieri 2008” (1°Premio). Scritturato
presso numerose orchestre Italiane vince l’audizione nell’anno 2000 presso
l’Orchestra “A.Catalani” di Lucca, idoneità presso l’Orchestra
Giovanile Italiana anni 2003-2004, vince l’audizione da 1-2 fagotto presso la
“Sinfonietta de Lausanne” nel 2005 e presso l’”Orchestergesellschaft”
di Biel da 1 fagotto nel 2006. E’ membro stabile del “Quintetto Orobie”
(associazione) con il quale svolge un’intensa attività concertistica in
Italia ed all’estero ottenendo riconoscimenti di pubblico e di critica ed
esibendosi in importanti stagioni concertistiche. Ha partecipato ai master class
di Jilbert Audin, Giorgio Versiglia, Sergio Azzolini, Roberto Giaccaglia e Ole
Christian T. Dahl.
Ingressso gratuito