Sommario e contenuti della ricerca
La
ricerca che abbiamo effettuato si
riferisce al complesso sistema idrografico del territorio di Bergamo
comprendente il Brembo, il Serio e l'insieme dei torrenti, delle rogge
e dei canali che interagiscono con i due fiumi della provincia
bergamasca.
Oltre al tracciato dei due fiumi e dei loro affluenti, abbiamo
tracciato i canali irrigui che da essi originano e i due torrenti
autonomi della bassa: La Morla e il Rio Morletta.
L'importanza che le rogge i canali hanno avuto nella storia è
determinata dal fatto che essi non venivano utilizzati solo per
l'irrigazione dei campi ma anche, forse soprattutto, per la forza
motrice ricavata dai corsi d'acqua nella loro discesa.
Dobbiamo riferirci ai tempi in cui l'energia elettrica non era ancora
disponibile e le macchine a vapore erano oltremodo
dispendiose e non rinnovabili.
Le grandi filande, i magli, le segherie, e ancor più i mulini,
venivano dislocati lungo i corsi d'acqua naturali e/o
artificiali, in grado di produrre il movimento meccanico di cui
necessitavano tutte le attività artigianali.
In agricoltura, il frumento non ha grandi necessità di acqua in quanto,
spuntando in inverno e crescendo in primavera, il sole di Maggio e
Giugno permettevano uno sviluppo e una maturazione naturale,
anche senza l'utilizzo delle rogge. Al contrario, il Ganturco o Mais,
seminato in primavera, doveva affrontare i periodi di grande caldo e
siccità dei mesi di Luglio, Agosto e Settembre e, senza adeguate
adacquature, la coltivazione è praticamente impossibile.
Dall'utilizzo nelle fabbriche manifatturiere e dall'introduzione di
colture vegetali che giungono a maturazione a tarda estate, si é
determinata l'estrema importanza economica e politica delle grandi
rogge derivate, non senza grandi contese, dai fiumi e dai torrenti
disponibili, fino dall'epoca medievale.
Alcune rogge risalgono propio a quel periodo; è il caso della Roggia
Brembilla, della Roggia Serio e della Roggia Morlana, per citare solo
quelle più importanti per i territori a Sud-Ovest di Bergamo.
Senza alcuna pretesa di esaustività , pubblichiamo questa ricerca
fiduciosi nel fatto che chiunque riscontrasse errori o inesattezze non
esiti a segnalarle. Da parte nostra, fatte le dovute
verifiche, non esiteremo ad apportare le modifiche
segnalate.
Per le segnalazioni, è possibile inviare messaggi e-mail ai seguenti
indirizzi: info@asscolombera.it e/o gp.bacis@gmail.com
Si ringrazia anticipatamente quanti vorranno collaborare, saremo lieti
di citarli alla conclusione della trattazione di ogni singolo oggetto
idrico.
Il Brembo
Gli affluenti del Brembo
Canali e rogge derivati dal
Brembo
Il Serio
(descr. in all.)
Gli affluenti del Serio
Le rogge derivate dal Serio
I torrenti autonomi della
bassa
Due percorsi ciclabili sul basso
Brembo
Alcuni Comuni in particolare
CREDITS:
Gianpietro Bacis
gp.bacis@gmail.com
Associazione Culturale La Colombera Osio Sopra