COMUNE DI OSIO
SOPRA |
Curricula Insegnanti
Paolo
Roda
Pianoforte
Paolo Roda e' nato a Cremona nel 1959; ha intrapreso gli studi musicali all'età' di 9 anni, mostrando subito notevoli doti musicali. A soli dieci anni ha conseguito la licenza di teoria e solfeggio presso il Conservatorio G.Nicolini di Piacenza, con la brillante votazione di 9.50 decimi.
Ammesso
in seguito al corso di pianoforte nello stesso Istituto, ha studiato con
Fabrizio Garilli, sotto la cui guida ha conseguito il Diploma di Pianoforte.
Ancora
studente, si è più volte classificato in importanti concorsi pianistici
nazionali.
Parallelamente
agli studi musicali, ha coltivato gli studi umanistici presso il Liceo Classico
D.Manin di Cremona, ove ha conseguito il Diploma di Maturità Classica; ha poi
frequentato il corso di laurea in Economia Aziendale, presso l’Università
Commerciale Luigi Bocconi di Milano; in seguito ha superato l’Esame di stato
di Consulente del Lavoro, conseguendo l’abilitazione ad esercitare tale
professione, che ora svolge, restando anche in questa attività vicino al mondo
musicale, annoverando fra i propri clienti vari artisti ed associazioni
culturali.
In
campo musicale è da anni attivo nel settore didattico, sia nell’attività di
insegnamento che in quella organizzativa.
Ha
insegnato pianoforte principale al Civico Istituto Musicale “L.Folcioni” di
Crema, dal 1982 al 1993; numerosi suoi allievi hanno superato vari esami di
stato presso Conservatori di Stato.
Ha
insegnato pianoforte e teoria e solfeggio alla Scuola Serale di Musica della
Cooperativa Musicale “Città di Crema”.
Dal
1993 insegna Pianoforte presso la Scuola Civica di arte e di musica di Osio
Sopra.
Nel
1987, con altri colleghi, ha fondato la Cooperativa Musicale “Città di
Crema”, che ha gestito dal 1987 al 1993 l’attività d’insegnamento dei
corsi del Civico Istituto Musicale "L.Folcioni" di Crema.
Dal
1987 al 1990 ha ricoperto la carica di Presidente della Cooperativa Musicale
“Città di Crema”.
Dal
1990 al 1994 è stato coordinatore dei corsi della Scuola Serale di Musica della
Cooperativa Musicale “Città di Crema”, dedicata ad un’utenza adulta di
tipo prevalentemente amatoriale, anche se alcuni allievi hanno superato esami di
conservatorio.
E’
socio fondatore dell’Associazione Culturale La Colombera di Osio Sopra, nata
nel 1999, che gestisce l’attività della Scuola Civica di arte e di musica di
Osio Sopra.
Nel
1988 è stato ospite fisso di un programma dell’emittente radiofonica
cremonese Radio Athena, dedicato alla musica, per la quale ha registrando brani
di autori Clavicembalisti italiani.
Nel
1990 e' stato chiamato a far parte della commissione giudicatrice del primo
concorso MAST di Cremona, nella sezione Pianoforte e Musica da Camera.
Si
e' alcune volte esibito in pubblico, come solista ed in duo a due pianoforti con
la moglie Livia Salvetti, riscuotendo apprezzamento di pubblico e di critica.
Ottobre 1999